(clicca sull'immagine per ottenere l'ingrandimento a medio-alta risoluzione)

Un castagneto dell'Amiata. Tronchi tagliati in attesa di essere portati in segheria. La castagna del monte Amiata, riconosciuto come prodotto tipico IPG, è una delle migliori e più apprezzate dell'intera penisola. Si ricordano le pregiate varietà presenti sull'Amiata: il marrone, la bastarda rossa, il cecio.

Un seccatoio nel castagneto dell'Amiata, subito sopra Casteldelpiano. Le modeste strutture come questa, fino a cinquant'anni fa, servivano alla bruciatura e affumicatura delle castagne, pervfar loro perdere totalmente la componente umida, in modo da poterle macinare al fine di ottenerne una farina dolce, altamente calorica e nutritiva.

Questa è invece un'abetina dell'Amiata, cioè un bosco di conifere, per la maggioranza costituito da abete bianco (pigello), che pare essere stata pianta endogena del territorio amiatino.

La chiesa del Monastero di Abbadia San Salvatore: Da questa struttura religiosa si è irradiato un potere temporale che a partire dai primordi del medioevo ha diviso con la potente casata degli Aldobrandeschi la dominazione dei territori immensi nel sud della Toscana.

La "Porticciola" nel centro storico di Abbadia. Un'arcata di modeste dimensioni, inglobata nel vecchio borgo, che consente il passaggio fra due livelli di vicoli.

Una via del borgo di Abbadia San Salvatore, movimentata da una sagra autunnale, ove si ammirano prodotti tipici dell'artigianato locale.

Il municipio di Abbadia San Salvatore, nel nuovo centro direzionale e turistico della cittadina.

Innevamento dell'inverno 2005: i faggi del versante nord immersi in 230 cm di neve. In Vetta il manto nevoso ha raggiunto oltre tre metri. Non succedeva da anni.

Il castello aldobrandesco di Arcidosso, di cui si hanno notizie documentate intorno all'anno 1000. L'imponente maniero sorse per motivi difensivi, alla stregua di un fortilizio-sentinella sul versante ovest dell'Amiata, quello più esposto ad attacchi e vessazioni provenienti dalla pianura e dal mare. Anche la rocca di Montelaterone nacque per le stesse finalità. Entrambi possesso iniziale dei Monaci di San Salvatore, Arcidosso divenne ben presto possedimento autorevole degli Aldobrandeschi, quindi nel 1331 della Repubblica di Siena.

La classica cartolina di Arcidosso: un panorama con lo sfondo dell'Amiata, visibile dalla località Serra.

L'Ermicciolo, un suggestivo e singolare tempio nel bosco che risale all'XI secolo, neio pressi delle sorgenti del Vivo, nel territorio di Vivo d'Orcia. Agli albori del monachesimo, non sono rari i romitori e i templi, o addirittura grotte, che sull'Amiata, come in altre parti del centro Italia, segnarono un'attiovità mistica e solitaria di religiosi e di fedeli.

Il territorio della Val d'Orcia, il cui paesaggio é stato individuato dall'Unesco come patrimonio mondiale dell'umanità. Sono visibili il degradante versante di Casteldelpiano, con le frazioni di Montegiovi e Montenero, ricche di vigneti e oliveti

La rocca di Tentennano, limitrova all'abitato di Rocca d'Orcia, nelle immediate vicinanze di Castiglion d'Orcia. Oltre l superbo panorame che offre sulla Valdorcia, questo torrione era posto a guardia, con finalità militari, della zona di pertinenza dei Monaci di San Salvatore, per non perdere il controllo sulla via Francigena. Dall'altra parte della vallata, la torre di Radicofani, che vigilava per conto di altri poteri.

Montenero d'Orcia, che segna la parte finale della Valdorcia, la valle posta a nord dell'Amiata, che prosegue poi con Montalcino, vicinissimo, e quindi Castiglion d'Orcia, San Quirico, Pienza e Montepulciano

Ancora la Valdorcia, in un panorama classico che distingue nel mondo la Toscana. E' visibile la rocca di Tentennano, nel comune di Castiglion d'Orcia.

Seggiano, fra gli olivi. E' situato nel versante nord dell'Amiata. L'olivastra seggianese, un tipo di pianta di olivo particolarmente pregiata, prende il nome dallo stesso paese.

Il santuario della Madonna Incoronata, visto dall'alto della torre del castello Aldobrandesco di Arcidosso.

Il faggio monumentale al Prato della Contessa, un enorme esemplare di flora montana.

 

Le immagini presenti in questa pagina possono essere liberamente scaricate e riprodotte, purchè si citi la fonte di origine (www.webamiata.it). 

 

continua in